Un omaggio straordinario a Papa Francesco ha visto circa 20mila persone affluire a Santa Maria Maggiore, con 13mila già entrate nella basilica. Questi sono i dati forniti dalla Questura.
Dalle prime ore del mattino, quando la basilica ha aperto le sue porte, un flusso costante di fedeli si è riversato per pregare di fronte alla tomba di Papa Francesco. Già centinaia erano in attesa all’alba, e ora la fila si è allungata per accogliere migliaia di persone. Le messe domenicali sono iniziate presto, alle 7, nelle cappelle laterali, mentre i fedeli che desideravano partecipare alla messa principale delle 10 sono stati invitati a procedere con ordine, uscendo dopo aver visitato la tomba. Tuttavia, il flusso di persone che si dirigono verso la tomba continua anche durante le celebrazioni, anche se il ritmo rallenta man mano che passano le ore. L’accesso alla tomba avviene passando dalla Porta Santa sulla sinistra della basilica, percorrendo lo stesso corridoio che conduce alla tomba di Francesco. Tuttavia, a causa dell’afflusso di persone, il tempo per sostare davanti alla tomba è limitato.
La variegata presenza di famiglie, gruppi di pellegrini e religiosi accoglie i visitatori all’ingresso della basilica, dove il cardinale Rolandas Makrickas dà il benvenuto. La semplice tomba di Papa Francesco, con l’iscrizione “Franciscus” e una rosa bianca sopra, ha attirato l’attenzione di molti fedeli. Tra di loro, Florentine, un’infermiera originaria del Benin ma residente a Grenoble, Francia, è giunta venerdì per partecipare ai funerali e rendere omaggio alla tomba. Persone provenienti da tutto il mondo si sono unite per commemorare il Papa che ha lavorato per una Chiesa inclusiva e solidale.
VideoPapa Francesco, tra i fedeli in visita alla tomba a S. Maria Maggiore
La presenza di fedeli di varie nazionalità e credo religioso ha reso omaggio a Papa Francesco, riconoscendo il suo impegno per un mondo più giusto e inclusivo.



Riproduzione riservata © Copyright ANSA