Il cammino verso la pace in Ucraina potrebbe aver avuto inizio nel giorno dei funerali del Papa Francesco, con un incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky nella basilica di San Pietro. Dopo un burrascoso incontro due mesi prima nello Studio Ovale, i due leader si sono incontrati per 15 minuti, definendo la discussione “costruttiva” e suscitando l’attenzione di tutto il mondo.

L’incontro a San Pietro, capolavoro della diplomazia vaticana – Vaticano News – Ansa.it
Trump-Zelensky in basilica, regista discreto monsignor Sapienza (ANSA)
A Roma, Zelensky ha partecipato a incontri simbolici con Trump, Macron, e altri leader internazionali, cercando di rafforzare l’alleanza transatlantica e portare avanti la pace in Ucraina. Il dialogo sembra aver portato a sviluppi positivi, con proposte e aperture da entrambe le parti.
I leader presenti ai funerali del Papa hanno anche avuto modo di discutere delle principali crisi mondiali, con Zelensky che è riuscito a riavvicinarsi a Trump dopo l’episodio di febbraio. Le posizioni di Kiev sui piani di pace americani sono state rese note, con richieste di garanzie di sicurezza e presenza europea nel territorio ucraino.
Trump sembra aver offerto supporto logistico e intelligence per un contingente europeo di peacekeeper, mentre Kiev chiede un cessate il fuoco completo prima di qualsiasi negoziato. Le tensioni con la Russia e le posizioni contrastanti di Trump complicano la situazione, ma ci sono segnali di convergenza e impegno per una tregua solida.

Putin toglie un nodo dal tavolo, ‘liberato il Kursk’ – Notizie – Ansa.it
Ma Mosca potrebbe anche avviare nuove offensive (ANSA)
Riproduzione riservata © Copyright ANSA