Le compagnie aeree cinesi hanno iniziato a rispedire gli aerei Boeing negli USA, con un 737 Max atterrato sabato a Seattle presso l’hub del gruppo. Questa mossa è stata motivata dalle recenti tensioni commerciali tra Cina e USA, con Pechino che ha ordinato alle sue compagnie aeree di non accettare ulteriori consegne di aerei Boeing in risposta ai dazi statunitensi sulle importazioni cinesi.
Recentemente, tre 737 Max 8 destinati a due compagnie aeree cinesi sono stati richiamati negli USA, secondo l’agenzia di news The Air Current. L’aereo ritornato a Seattle, dipinto con la livrea di Xiamen, era uno dei jet 737 Max in attesa al centro di Zhoushan per i lavori finali di assemblaggio e la consegna.
Questo blocco cinese degli acquisti di Boeing potrebbe avere ripercussioni sul produttore di aerei cinese Comac, che sta cercando di diventare competitivo a livello globale. La Cina è considerata uno dei principali mercati per l’aviazione commerciale nel futuro, e Boeing ha esportato miliardi di dollari di aeromobili e componenti in Cina negli anni passati.
Per ridurre la dipendenza dalle aziende straniere, il governo cinese ha investito pesantemente in Comac, con l’obiettivo di sviluppare aerei commerciali equivalenti a quelli di Boeing e Airbus. Tuttavia, il potere di Donald Trump potrebbe influenzare le relazioni tra le aziende americane e Comac, mettendo in discussione la fornitura di tecnologia critica alla società cinese.
Questa situazione mette in evidenza la complessità delle relazioni commerciali internazionali e il potere geopolitico che può influenzare l’industria aeronautica mondiale. Sia la Cina che gli USA si trovano in una delicata posizione, con entrambi i paesi che cercano di proteggere i propri interessi nazionali.
Anche il presidente Xi Jinping ha recentemente utilizzato un Boeing 747-8 durante il suo tour nel sudest asiatico, sottolineando l’importanza degli aerei Boeing anche per i voli di Stato cinesi. Questo episodio dimostra quanto sia intricata la relazione tra le compagnie aeree, i governi e i produttori di aeromobili a livello internazionale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA