Nonostante l’incertezza generale alimentata dai dazi che rischia di influenzare non solo le imprese, ma anche la fiducia dei consumatori e nonostante le previsioni meteo non incoraggianti, cresce la voglia di viaggiare degli italiani a partire dalle imminenti vacanze pasquali seguite a stretto giro dai ponti primaverili. Questo emerge dall’Osservatorio Turismo Confcommercio in collaborazione con Swg e da un’indagine di Cna Turismo e Commercio pubblicata in anteprima da ANSA.
Secondo Confcommercio, la pianificazione delle vacanze è in una fase più avanzata rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, con un aumento netto di coloro che dichiarano di voler fare un viaggio. Si prevede che tra aprile e maggio ci saranno oltre 21 milioni di italiani in viaggio, per un totale di oltre 27 milioni di partenze considerando le varie combinazioni di ponti e vacanze. Le vacanze saranno principalmente di breve-media durata, in coppia, con preferenza per alberghi e b&b, ma anche per seconde case e case di amici e parenti. Le mete preferite sono in Italia, soprattutto località di mare e grandi città. La Toscana risulta essere la meta preferita per entrambe le tipologie di vacanza, mentre per chi sceglie una destinazione estera, Spagna e Francia sono le mete più gettonate.

Agenzia ANSA
Deciso miglioramento meteo fino a sabato, per Pasqua peggiora – Notizie – Ansa.it
Meteo in deciso miglioramento: almeno fino a sabato sera non sono previsti altri nubifragi o piogge tropicali. (ANSA)
Secondo Cna, il giro d’affari turistico generato dal lungo ponte pasquale che parte dal sabato santo 19 aprile e arriva a inglobare il 25 aprile e il 1 maggio, concludendosi domenica 4 maggio, ammonta a oltre nove miliardi di euro. Né i vacanzieri italiani né quelli stranieri sembrano preoccuparsi eccessivamente delle previsioni atmosferiche, visto che molte prenotazioni sono già state effettuate. Si prevede che oltre 20 milioni di persone si muoveranno per diporto in questo periodo, di cui 12 milioni saranno turisti che pernottano in strutture alberghiere o extra alberghiere, di cui 5 milioni stranieri.
“I numeri sul turismo, in vista della Pasqua e dei prossimi Ponti, – spiega Manfred Pinzger, vice presidente Confcommercio con delega al Turismo – sono incoraggianti e confermano una voglia diffusa di spostarsi, soprattutto all’interno del nostro Paese. È fondamentale che la ripartenza non venga compromessa da politiche economiche penalizzanti. Serve una visione strategica che tuteli il turismo e i servizi di mercato che sono il ‘motore’ della crescita del nostro Paese”.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA