Esplorare una città da una prospettiva femminile può portare a miglioramenti significativi in vari aspetti e servizi urbani, dalla sicurezza nelle strade alla mobilità: questo è l’obiettivo dell’Atlante di Genere di Bologna per una Città Femminista, alla sua prima edizione. Il Comune di Bologna intende presentare in modo sistematico e strutturato la condizione delle donne e di tutte le identità di genere nel contesto urbano bolognese.
Dalla sicurezza in strada al sex work: cosa è stato analizzato
L’Atlante di Genere del Comune di Bologna esamina diversi aspetti della vita urbana, tra cui:
- La sicurezza, sia percepita che reale, nello spazio pubblico;
- La mobilità, influenzata da disparità di genere e percezioni di insicurezza;
- I servizi e la sanità, considerando i differenti bisogni basati sul genere;
- L’abitare, con un focus sull’accesso alla casa e la necessità di nuovi modelli abitativi inclusivi;
- Il sex work, un fenomeno che continua a generare sfide politiche e sociali.
Video Videochiamate e Punti Viola, una città più sicura per le donne
…

Servizi di videochiamate e “punti viola” in città, donne sole in strada più sicure – Notizie – Ansa.it
Dalla realtà creata da DonnexStrada al progetto Mai Sole di Forza Italia (ANSA)
Le parole della Sindaca: ‘Leggere la città dal punto di vista femminile’
“L’idea – afferma la vicesindaca Emily Clancy – era di offrire una lettura di genere della città per comprendere i servizi e come si possa interpretare una città dal punto di vista femminile, dalla mobilità alla cultura, dall’autodeterminazione all’arte nello spazio pubblico. Ecco una presa di posizione su come creare una città più femminista, più inclusiva e ricordare che le politiche possono perpetuare o ridurre il divario di genere. In una società patriarcale come la nostra, dove una donna viene uccisa ogni tre giorni per il solo fatto di essere donna, ritengo che lavorare sull’educazione alle differenze e sull’interpretazione di genere della società sia un modo per contrastare le discriminazioni e un nostro dovere.”
…
Riproduzione riservata © Copyright ANSA