Harvard ha deciso di resistere e ha subito le conseguenze della sua ribellione a Donald Trump: il presidente, tramite Truth Social, ha minacciato di revocare le esenzioni fiscali dell’ateneo. In risposta, l’amministrazione ha congelato 2,26 miliardi di dollari di fondi federali come rappresaglia per il rifiuto della più ricca università del mondo di cedere alla pressione della Casa Bianca e cambiare i propri programmi.
Nonostante la minaccia economica, Harvard ha scelto di difendere la propria indipendenza, dimostrando che ci sono valori più importanti dei soldi. A differenza di altre università, come Columbia, che hanno ceduto alle richieste di Trump senza ottenere nulla in cambio, l’ateneo del Massachusetts ha adottato una posizione ferma.

L’Ap esclusa di nuovo dalla Casa Bianca, nonostante la sentenza – Notizie – Ansa.it
Il giudice aveva tolto il bando disposto dal governo, ma ieri è rimasta fuori dallo Studio Ovale (ANSA)
“Né Harvard né alcuna altra università privata può permettersi di essere controllata dal governo”, hanno dichiarato gli avvocati dell’ateneo, William Burck e Robert Hur, scelti anche per la loro vicinanza al mondo di Trump. Questa resistenza potrebbe ispirare altre istituzioni a difendere la propria autonomia.
Secondo alcuni osservatori, Harvard potrebbe aver dato coraggio ad altre università che stanno cedendo alle pressioni del presidente. L’ex giudice J. Michael Luttig ha definito questa ribellione come un possibile punto di svolta.

Media, ‘anche consolato Usa a Firenze in lista chiusure’ – Nord America – Ansa.it
Ci sarebbe anche il Consolato americano a Firenze nella lista di quelli che saranno chiusi in conseguenza dei maxi tagli al dipartimento di Stato voluti da Donald Trump. Lo scrive il sito di notizie Punchbowl.news. (ANSA)
L’ex presidente Barack Obama, ex studente sia di Columbia che di Harvard, ha elogiato l’ateneo del Massachusetts per aver difeso la libertà accademica. Anche i professori di Yale hanno apprezzato la decisione di Harvard, rimasta immune dai tagli voluti da Trump.
Con un endowment di 53 miliardi di dollari nel 2024, Harvard riceve 9 miliardi di fondi federali che sono stati messi “sotto revisione” dall’amministrazione Trump. L’ateneo, fondato nel 1636, è diventato il bersaglio principale della campagna di Trump per contrastare l’ideologia woke nei campus.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA