Eleonora Bianchini Quartet
Un quartetto che ci farà sognare nelle atmosfere della musica di Antônio Carlos Jobim, inventore della bossa nova e “O Maestro” più alto compositore della musica popolare brasiliana.
ELEONORA BIANCHINI
Eleonora Bianchini, cantante e compositrice originaria di Perugia, riesce a creare un’atmosfera calda e affascinante attraverso il suono della sua voce; nel maggio 2016 è stata eletta dai lettori di JAZZIT, un quotidiano jazz italiano, come una delle “Migliori voci femminili italiane” classificandosi al 4° posto.
All’età di nove anni, Eleonora ha iniziato a studiare pianoforte. Poco dopo, ha iniziato a incorporare il canto nella sua forma unica di espressione musicale frequentando il Conservatorio di musica di Perugia Italia studiando canto classico.
Successivamente, la signorina Bianchini ha frequentato le Berklee Clinics durante l’Umbria Jazz Festival nell’estate del 2002 e le è stata assegnata una borsa di studio per il prestigioso Berklee College of Music.
Nella stessa occasione, è stata scelta dal musicista italiano Giovanni Tommaso come cantante del quintetto studentesco del Berklee che si è esibito per l’Umbria Winter Jazz Festival 2002.
Da allora, Eleonora ha frequentato il Berklee College di Boston e si è esibita in molti eventi e concerti organizzati dalla scuola.
Ha collaborato con artisti come Oscar Stagnaro, Mark Walker, Jamey Haddad, John Pierce, Jon Hazilla, Ruswell Hoffmann, Bernardo Hernandez, Egui Casrtillo, Mattew Nicholl, Alon Yavnai, Leo Blanco, Dan Moretti e ha anche registrato per il progetto Panama Suite Big Band di Danilo Perez.
Nel novembre 2007 ha collaborato in duetto con la leggendaria cantante brasiliana Rosa Passos per il concerto tributo alla sua musica al Berklee Performance Center e l’anno successivo Eleonora si è esibita con la famosa cantante peruviana Eva Ayllon nella prestigiosa Carnegie Hall, Lincoln Center e Queens Park a New York, così come al Latinoamericando Festival di Milano (Italia) e al Fiestaroma di Roma.
Nell’aprile 2008 ha realizzato il suo primo album come cantautrice, “Como Un Aguila En Lo Alto”, un progetto in cui riesce a fondere le sue radici culturali con i ritmi e i colori della cultura latinoamericana.
Dal 2009 al 2011 Eleonora ha vissuto a New York City, dove è entrata a far parte della scena musicale internazionale esibendosi allo Zinc Bar, al Tutuma Social Club, al Jules Bistro, al Dix Hills Performing Art Center e in molti altri locali, collaborando con musicisti come Portinho, Klaus Muller, Felipe Salles, Hector Martiñon, Juancho Herrera, Aquiles Baez, Leo Traversa e molti altri.
Dal 2012 al 2013 Eleonora ha vissuto a Quito, Ecuador, insegnando musica presso la “Universidad San Fransisco de Quito”, IMC (Institudo de Musica Contemporanea) e nel 2012 ha pubblicato il suo secondo cd intitolato “Esperare” iniziato a New York e terminato a Quito.
Ora Eleonora vive a Roma dove collabora con uno dei principali bassisti jazz del paese, Enzo Pietropaoli, il loro duo si chiama DOS; nel 2014 e 2016 hanno registrato due album “Dos” e “In Sight” e un terzo “Andar” nel 2020 con Enzo Pietropaoli e Luciano Biondini prodotto dall’etichetta Fone Jazz Records.
Nel 2016 Eleonora inizia a lavorare al suo terzo album come cantante, trascorre un periodo in India come insegnante di musica presso la Swarnabhoomi Academy of Music vicino a Chennai; ispirata da questa esperienza continua a comporre nuovi brani e li racchiude nel nuovo album intitolato “Surya” che realizzerà a marzo 2018.
Nel 2019 Eleonora torna in India, ma questa volta a Delhi, dove si unisce al dipartimento jazz come insegnante di canto al Global Music Institute.
È anche insegnante di canto in Italia, ad Avellino (NA) presso il Conservatorio di Musica Cimarosa.
ETTORE CARRUCCI
Pianista e compositore jazz, Ettore Carrucci inizia a suonare il pianoforte all’età di quattro anni. Si è diplomato in pianoforte classico e successivamente ha iniziato a muovere i primi passi nel 1989 con un gruppo jazz chiamato “Taras Jazz Forum” e anche con un quintetto jazz composto da jazzisti esperti della sua zona.
Nel 1993/94 frequenta i laboratori “Siena Jazz” e “Umbria Jazz”, dove vince due borse di studio.
Ha studiato jazz con Danilo Rea, Ray Santisi e Paul Schmelling.
Ha avuto la possibilità di esibirsi con Benny Golson, Gerry Bergonzi, Eric Marienthal, Dennis Chambers e molti altri.
FRANCESCO PUGLISI
BASSO El., CONTRABBASSO Inizia da autodidatta a suonare il basso elettrico intorno a 11 anni intorno al 1970 e a 15 il contrabbasso.
Dal 1975 inizia a suonare jazz con gruppi italiani e anche ospiti stranieri partecipando a numerosi tour nazionali e internazionali e partecipazioni a numerosi festival.
Collabora con numerosi musicisti italiani e stranieri, portando la sua esperienza e passione per il jazz in tutto il mondo.
ANDREA NUNZI
Batterista professionista da più di 25 anni, Andrea Nunzi ha collaborato con grandi nomi della scena jazz italiana e internazionale. Ha suonato nei più prestigiosi club e festival sia in Italia che all’estero, portando la sua energia e talento ovunque vada.
Ingresso €30 con consumazione compresa nel prezzo.
Ingresso con prenotazione al tavolo per la cena, con 2 portate alla carta il concerto è incluso.