Una tragedia aerea ha colpito Manhattan, dove sei persone hanno perso la vita in seguito alla caduta di un elicottero che stava sorvolando il fiume Hudson. Le vittime includono il pilota e una famiglia di turisti spagnoli, composta dai genitori e tre bambini. Al momento, le cause dell’incidente sono ancora sconosciute e saranno oggetto di indagine da parte della Federal Aviation Administration e della National Transportation Safety Board.
Le immagini del velivolo, un Bell 206, capovolto in acqua, circondato dai mezzi di soccorso, hanno fatto rapidamente il giro dei social media. Purtroppo, nessuno è stato salvato nonostante gli sforzi dei soccorritori. Questo incidente si aggiunge alla lista degli incidenti che si verificano nei cieli affollati sopra la città di New York, dove aerei ed elicotteri si incrociano per voli privati, turistici e commerciali.
Manhattan dispone di diversi eliporti che servono dirigenti e altre persone per raggiungere varie destinazioni nell’area metropolitana. I voli turistici sono particolarmente popolari, ma questa tragedia solleva nuovamente la questione della sicurezza aerea.
#Manhattan *HELICOPTER CRASH* Box 0352
Hudson River at Pier 40
MARINE 1 HAS A #HELICOPTER UPSIDE DOWN IN THE HUDSON, 3 REMOVED, IN TRAUMATIC ARREST. #FDNY #BreakingNews #HelicopterCrash pic.twitter.com/jT4jEU4rhz— NYCFireWire (@NYCFireWire) April 10, 2025
Questo incidente si aggiunge alla lista di precedenti tragici. Nel 2018, cinque persone persero la vita in un incidente simile nell’East River. Nel 2009, nove persone, inclusi cinque turisti italiani, persero la vita in uno schianto tra un elicottero e un piper sull’Hudson. Tuttavia, nel 2009 si verificò anche il “miracolo sull’Hudson”, dove due piloti eroi riuscirono a mettere in salvo tutti i passeggeri di un Airbus A320 che era stato messo fuori uso da uno stormo di uccelli, atterrando sul fiume.
La sicurezza aerea è una priorità e incidenti come questi sollevano preoccupazioni sul traffico aereo. È fondamentale garantire la massima sicurezza per tutti coloro che viaggiano nei cieli, sia per motivi commerciali che turistici.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA