Il terremoto in Myanmar ha causato devastazione e dolore, con un bilancio delle vittime in continuo aumento. Tuttavia, la solidarietà e il supporto internazionale non si sono fatti attendere. La Cina e i Paesi vicini hanno mobilitato rapidamente aiuti essenziali e inviato squadre di soccorso nelle aree più colpite.
Secondo il Team di informazione del Consiglio di amministrazione dello Stato del Myanmar, almeno 1.644 persone sono morte e 3.408 sono rimaste ferite nel violento terremoto di magnitudo 7,9. Le regioni di Mandalay, Bago, Magway, lo Stato nordorientale di Shan, Sagaing e Nay Pyi Taw sono state le più colpite.
La Cina ha inviato la sua prima squadra di soccorso composta da 37 membri provenienti dalla provincia dello Yunnan, con rilevatori di vita, sistemi di allerta precoce per i terremoti e droni. Grazie al loro intervento, un anziano è stato salvato nella capitale Nay Pyi Taw.
La Croce Rossa cinese ha inviato aiuti umanitari d’emergenza, tra cui tende, coperte, letti pieghevoli e kit di emergenza per 2.000 famiglie colpite. La Cina ha anche stanziato 100 milioni di yuan in aiuti umanitari per sostenere gli sforzi di soccorso.
Anche l’ASEAN ha espresso la sua solidarietà e impegno nel fornire assistenza umanitaria. Paesi come la Malesia, il Vietnam, l’India, Singapore e la Nuova Zelanda hanno inviato squadre di soccorso e donazioni per sostenere la risposta all’emergenza in Myanmar.
Le Nazioni Unite hanno stanziato 5 milioni di dollari in aiuti e stanno mobilitando squadre e supporto per affrontare questa crisi. La collaborazione internazionale è fondamentale in momenti di emergenza come questo, dimostrando che insieme possiamo fare la differenza.
**Aiuti internazionali in arrivo per il Myanmar dopo il terremoto: solidarietà e supporto da parte di diversi Paesi**
La recente tragedia causata dal terremoto in Myanmar ha spinto numerosi Paesi e organizzazioni internazionali a unirsi in solidarietà per fornire soccorso e supporto alle comunità colpite. La Cina ha annunciato un contributo di 100 milioni di yuan in aiuti umanitari d’emergenza, mentre l’ASEAN ha espresso il proprio impegno nel fornire assistenza urgente.
La Croce Rossa del Myanmar distribuirà forniture di soccorso, tra cui 300 tende, 2.000 coperte, 600 letti pieghevoli e kit di emergenza per 2.000 famiglie. Inoltre, la Malesia invierà una squadra di assistenza umanitaria e soccorso, mentre il Vietnam schiererà una task force militare per aiutare nelle operazioni di ricerca e soccorso.
Anche Singapore ha inviato un contingente di difesa civile specializzato, composto da 80 membri, per supportare le operazioni di soccorso. La Nuova Zelanda ha donato 2 milioni di dollari neozelandesi attraverso la Croce Rossa Internazionale per sostenere la risposta all’emergenza.
Le Nazioni Unite hanno stanziato 5 milioni di dollari in aiuti per il Myanmar e stanno mobilitando squadre e supporto per affrontare la crisi. È un momento di grande solidarietà internazionale, con Paesi e organizzazioni che si uniscono per aiutare il Myanmar a superare questa tragedia.

La situazione è ancora critica, ma con il supporto e la collaborazione internazionale, ci auguriamo che il Myanmar possa presto iniziare il percorso di ripresa e ricostruzione. La solidarietà e il sostegno mostrati in risposta a questa tragedia sono un vero segno di speranza e unità tra le nazioni.
*Fonte: Agenzia Xinhua*
Source link