
– Pubblicità –
I dati sulla mobilità urbana sono stati presentati oggi in Via Nazionale per chiedere di accelerare sul progetto di tranvia TVA nel cuore della Capitale
Domani, 18 marzo il primo Forum Nazionale Mobilità
dal titolo “Dalle politiche urbane a quelle industriali. Quale futuro per la mobilità in Italia?”, presso la Sala delle Bandiere della Commissione europea – Rappresentanza in Italia
Ha fatto tappa a Roma – l’ultima dopo Milano, Genova, Firenze, Prato, Modena, Bologna, Torino, Padova, Perugia, Pescara, Napoli, Messina, Olbia, Avellino, Trieste e Reggio Calabria – la campagna itinerante di Legambiente “Città2030, come cambia la mobilità” che ha l’obiettivo di promuovere una mobilità sostenibile per rendere le nostre città più vivibili e sicure. Stamattina i volontari di Legambiente, si sono dati appuntamento in Via Nazionale per la presentazione dei dati, in un luogo nevralgico per il traffico veicolare, chiedendo anche che qui arrivi presto una tranvia, determinante per il miglioramento del trasporto pubblico romano.
…
Il futuro della mobilità in Italia: alla ricerca di soluzioni sostenibili
Se sei interessato al tema della mobilità sostenibile in Italia, non perdere l’appuntamento presso la Sala delle Bandiere della Commissione europea – Rappresentanza in Italia (Via Quattro Novembre 149) il prossimo evento dalle ore 9:30 alle ore 13:30. Legambiente organizzerà una discussione sul tema: “Quale futuro per la mobilità in Italia?“
Non solo dibattiti, ma anche azioni concrete: Legambiente ha lanciato la petizione online “Ci siamo rotti i polmoni. No allo smog!” per chiedere al Governo interventi urgenti nella lotta allo smog, con un focus sulla mobilità e sull’uso dello spazio pubblico e della strada. Unisciti alla causa firmando la petizione qui: https://attivati.legambiente.it/malaria