Il matrimonio può avere un impatto significativo sulla forma fisica, soprattutto per gli uomini. Uno studio presentato al Congresso europeo sull’obesità a Malaga ha rivelato che essere sposati triplica il rischio di obesità negli uomini, senza influenzare il rischio nelle donne. Inoltre, il rischio di sovrappeso aumenta del 62% negli uomini e del 39% nelle donne. Lo studio, condotto da Alicja Cicha-Mikołajczyk dell’Istituto Nazionale di Cardiologia di Varsavia, ha anche evidenziato che l’età svolge un ruolo importante nell’aumento del rischio di sovrappeso e obesità in entrambi i sessi.
La ricerca ha coinvolto 2405 persone, con una distribuzione equilibrata tra uomini e donne. Sono emersi dati interessanti sulla salute, la depressione e il supporto sociale. Risulta che il matrimonio sia associato al sovrappeso in entrambi i sessi, con un rischio maggiore del 62% negli uomini sposati e del 39% nelle donne sposate. Tuttavia, l’effetto è particolarmente pronunciato per gli uomini sposati che hanno una probabilità 3,2 volte maggiore di essere obesi rispetto ai non sposati.
È stato osservato che l’età è un fattore di rischio indipendente per il sovrappeso e l’obesità in entrambi i sessi. Ogni anno in più aumenta il rischio di sovrappeso e obesità, con un incremento del 3-4% negli uomini e del 4-6% nelle donne. Inoltre, un’alfabetizzazione sanitaria inadeguata e la presenza di depressione sono stati associati a un maggiore rischio di obesità nelle donne.
Gli autori dello studio concludono che l’età e lo stato civile hanno un impatto significativo sulla forma fisica in età adulta, indipendentemente dal sesso. Promuovere la conoscenza sulla salute e adottare misure preventive lungo tutto l’arco della vita potrebbero contribuire a contrastare l’aumento dell’obesità.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA