Gli operai al lavoro a Piazza Pia hanno fatto una scoperta sorprendente: mosaici antichi di una fullonica romana. Ma questa scoperta potrebbe mettere a rischio la scadenza dell’8 dicembre per la conclusione dei lavori.
Il cantiere di Piazza Pia davanti a San Pietro a Roma (Foto LaPresse)
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Nel cantiere di Piazza Pia sono stati rinvenuti straordinari mosaici antichi pavimentali durante i lavori per il sottopasso. Questa scoperta mette in pericolo la scadenza dell’8 dicembre 2024 per il completamento dei lavori nel cantiere simbolo del Giubileo 2025, situato a pochi passi dal Vaticano. L’obiettivo principale è la pedonalizzazione dell’area e la realizzazione del sottopasso in tempo per l’Anno Santo, ma ora il ritrovamento di reperti storici potrebbe causare ritardi inaspettati.
I resti di una fullonica romana
I mosaici ritrovati sono di notevoli dimensioni e appartengono ad una fullonica, un antico luogo romano dove si lavavano tessuti e abiti. Probabilmente saranno necessari studi e spostamenti dei reperti archeologici, poiché, secondo il Corriere della Sera, potrebbero essere solo una piccola parte di ciò che verrà alla luce. Tuttavia, il tempo stringe e le normative potrebbero rallentare ulteriormente i tempi per la conclusione dei lavori.
Il cantiere potrebbe subire ritardi
I reperti si trovano a circa tre metri e mezzo di profondità, nella zona vicino alla struttura di Radio Vaticana. Per completare l’opera, sarà necessario scendere fino a otto metri di profondità. È possibile che vengano scoperti altri reperti mentre si procede con il sottopasso in direzione del Santo Spirito.
Giubileo 2025, i cantieri a Roma e le date di fine lavori: cosa sarà pronto e cosa no entro il 2024
A marzo, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri aveva assicurato il rispetto dei tempi previsti per i lavori: “Stiamo portando avanti un’opera di enormi dimensioni in tempi record. I lavori procedono secondo il programma stabilito”, aveva dichiarato il sindaco. Tuttavia, ora non ci sono più certezze.
La scoperta di uno scheletro umano non ha fermato i lavori
Durante i lavori nella piazza, gli operai hanno scoperto uno scheletro umano il 24 maggio. Il reperto è stato rimosso e catalogato senza interrompere i lavori, che sono proseguiti regolarmente. Anche in questo caso, le autorità competenti sono intervenute per garantire il corretto recupero dell’oggetto.
Il progetto del cantiere di Piazza Pia
Attualmente, si sta lavorando alla realizzazione di un’area pedonale che collega Ponte Sant’Angelo a piazza del Risorgimento, passando per piazza Pia e via della Conciliazione. Questo cantiere, particolarmente importante per la sua vicinanza a San Pietro, prevede la costruzione di un nuovo sottopassaggio per le automobili e la creazione di una piazza pedonale per preparare la città al Giubileo.
I lavori sono iniziati il 22 agosto 2023 con un finanziamento di 79,5 milioni di euro.