aggiornamento
14 Giugno 2024
11:11
Il sindaco Gualtieri e il ministro Sangiuliano hanno annunciato che il cantiere di piazza Pia terminerà entro i tempi stabiliti nonostante gli importantissimi reperti archeologici scoperti durante gli scavi.
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Nel corso di una conferenza stampa a Castel Sant’Angelo, il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, hanno annunciato che, nonostante i reperti archeologici ritrovati durante gli scavi, i lavori nel cantiere del sottopasso di piazza Pia termineranno nei tempi previsti.
Gli scavi a piazza Pia: scoperta antica lavanderia
Gli scavi hanno permesso di portare alla luce un’antica fullonica, una ‘lavanderia’ dell’epoca, risalente alla seconda metà del II secolo dopo Cristo.
Il cantiere sarà completato, quindi, entro l’inizio del Giubileo. Una volta terminati i lavori, una piazza pedonale collegherà l’area di Castel Sant’Angelo con via della Conciliazione.
Giubileo 2025, i cantieri a Roma e le date di fine lavori: cosa sarà pronto e cosa no entro il 2024
Gualtieri: “Valorizzeremo scavi e completeremo il cantiere”
Il sindaco Gualtieri ha spiegato che “questo è un caso positivo di come la collaborazione istituzionale può portare a una soluzione doppiamente positiva. Noi abbiamo fatto questo ritrovamento importantissimo, molto significativo e l’abbiamo fatto proprio grazie ai cantieri. Il messaggio che vogliamo lanciare è che valorizzeremo questo ritrovamento e realizzeremo nei tempi previsti piazza Pia, che sarà impreziosita ulteriormente da queste scoperte”.
La fullonica sarà prelevata e sistemata nei giardini di Castel Sant’Angelo. Se tutto andrà bene, nei prossimi mesi sarà effettuato lo smontaggio e il rimontaggio del materiale archeologico. Si tratta, ha riconosciuto Gualtieri, di un lavoro molto complesso. La commissione che valuterà il progetto si riunirà il prossimo 18 giugno. Se l’esito sarà positivo serviranno 10 giorni per lo smontaggio e dal 25 giugno ripartiranno gli scavi e i lavori.
La sovrintendente Daniela Porro ha evidenziato che gli scavi hanno portato alla luce un contesto archeologico ancora sconosciuto, “un valore aggiunto per lavori così importanti per la città. La scoperta più importante è relativa alla fullonica, un ambiente di servizio molto grande dove si potevano lavare e trattare panni e vestiti. Ci offre uno spaccato di vita quotidiana ed è importante che tutto questo possa essere reso pubblico e valorizzato.
In un blog dedicato alla bellezza delle città e alla loro continua trasformazione, non possiamo trascurare gli eventi che influenzano il loro aspetto. Uno di questi eventi significativi è il Giubileo, che porta con sé un’energia e una vitalità uniche che si riflettono nell’architettura e nella cultura della città.
Durante una recente conferenza, sono stati presentati i risultati degli scavi archeologici che hanno portato alla luce la storia nascosta della città. Il ministro Sangiuliano ha sottolineato l’importanza di trovare un equilibrio tra la conservazione del patrimonio storico e la modernizzazione dell’ambiente urbano. È fondamentale mantenere questo equilibrio per garantire che la città cresca e si sviluppi senza perdere la sua identità e il suo fascino unici.
Le immagini di questi scavi e della conferenza evidenziano la bellezza e la complessità della storia della città, offrendo uno sguardo affascinante al passato che continua a plasmare il suo futuro. Attraverso eventi come il Giubileo e progetti di rinnovamento urbano, le città possono prosperare e crescere mantenendo viva la loro storia e cultura. Sono queste iniziative che mantengono viva l’essenza e l’unicità di ogni città, garantendo che il loro fascino rimanga intatto nel tempo.
Source link