Un uomo armato di un fucile e di una pistola carica è stato arrestato dagli agenti dello sceriffo alla manifestazione di Donald Trump a Coachella, in California, ieri.
Vem Miller, 49 anni, di Las Vegas è stato fermato mentre arrivava a bordo di un Suv nero nei pressi del comizio ed è stato arrestato per possesso illegale di un’arma da fuoco e di un caricatore ad alta capacità. Secondo lo sceriffo, “questo episodio non ha avuto alcun impatto sulla sicurezza dell’ex presidente Trump o dei partecipanti all’evento”. Miller è stato rilasciato su cauzione e dovrà presentarsi in tribunale il 2/1.
“Probabilmente abbiamo evitato il terzo tentativo di assassinio a Donald Trump”. Questa importante dichiarazione è stata fatta da Chad Bianco, sceriffo della contea di Riverside, durante una conferenza sull’arresto dell’uomo armato all’interno del perimetro del comizio del tycoon a Coachella.
Quando interrogato sulla posizione politica dell’uomo armato, lo sceriffo Chad Bianco ha affermato che il gruppo di appartenenza dell’uomo è “di estrema destra. Gente che non crede nel governo, persone ai margini”. Tuttavia, ha sottolineato che “non è questo il punto, è un individuo instabile, non importa a quale partito appartenga”, specificando di non conoscere ancora il movente.
L’uomo arrestato al comizio di Trump si è spacciato per giornalista
“L’uomo arrestato si è presentato come un giornalista, la targa del suo veicolo era falsa e aveva con sé diversi passaporti”. Queste sono le informazioni rilasciate dalla polizia della contea di Riverside in California riguardo alla persona armata fermata all’interno del perimetro del comizio di Donald Trump a Coachella. L’uomo è stato arrestato prima che il tycoon arrivasse all’evento.
Faceva parte dei ‘Cittadini Sovrani’
L’uomo arrestato all’interno del perimetro del comizio di Donald Trump a Coachella era associato al gruppo chiamato ‘Cittadini Sovrani’. Questa informazione è stata confermata dalla polizia della contea di Riverside, la quale ha anche dichiarato che le indagini coinvolgono l’FBI e il Secret Service.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA