Il turismo italiano continua a prosperare grazie all’eCommerce, con una crescita costante nonostante i ritmi più lenti rispetto al periodo post pandemia. Sia italiani che stranieri sono attratti dallo shopping, dall’enogastronomia e dai prodotti del Made in Italy, apprezzando il concetto di “bello e ben fatto”. Secondo lo studio dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano presentato al Ttg Travel Experience di Rimini, l’eCommerce continuerà a crescere nel 2024, rappresentando il 56% del valore totale di mercato dell’ospitalità e il 70% in quello dei trasporti, per un totale di quasi 40 miliardi di euro.
Il mercato del Travel, che include l’eCommerce e altri canali, sta crescendo a ritmi diversi: la ricettività segna un +4%, i trasporti un +10% e i tour operator e agenzie di viaggio un +8%. I dati emersi da un panel su viaggiatori italiani, svizzeri, tedeschi e statunitensi mostrano che la scelta della destinazione dipende fortemente dalle attività esperienziali disponibili sul posto. Lo shopping è l’attività principale per tutti i viaggiatori, mentre gli stranieri sono particolarmente attratti dalle attività outdoor. Le attività enogastronomiche sono molto apprezzate, con oltre il 70% di turisti tedeschi e svizzeri e quasi il 75% di turisti italiani e statunitensi che le considerano un elemento fondamentale nella scelta della destinazione.
La ricerca condotta da Cna Turismo e Commercio, Cna Agroalimentare e Cna Artistico e Tradizionale conferma l’importanza dei prodotti Made in Italy per i turisti stranieri. Gli alimenti e i prodotti artigianali italiani sono tra i principali motivi che attirano i turisti internazionali in Italia. L’agroalimentare è in cima alla lista dei prodotti più apprezzati, seguito dall’abbigliamento, dai gioielli e dalle tipicità artigianali. È fondamentale difendere il vero Made in Italy contro le imitazioni di bassa qualità e sostenere i produttori italiani.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA