Emozionanti riflessioni da non perdere
Cari lettori,
Vi siete persi il discorso commovente di Davide Rondoni ad Assisi in occasione delle celebrazioni per gli 800 anni dalla morte di san Francesco? Se è così, non perdete altro tempo.
Paolo Sillabari
Ho ascoltato e voglio condividere con tutti voi l’inizio toccante di questo discorso, che potete trovare integralmente qui: “Mi fissa, ci fissa Francesco, dopo quasi 800 anni. Il poeta santo, il patrono, il piccolino, il giullare di Dio… Imprendibile e pur chiaro nella sua santità. E cosa chiede o quasi supplica lui inquieto e lieto alle nostre vite? Cosa chiede la sua vita conosciuta studiata e pure sfuggente?”
***
Gentili lettori, avete seguito lo scandalo riguardante la proposta di eleggere alla Corte Costituzionale il giudice Francesco Saverio Marini? La questione sembra essere solo uno specchietto per le allodole. Per saperne di più, date un’occhiata all’articolo su Il Foglio e al tweet di Enrico Costa qui di seguito.
Bruno Vigetti
Alla fine, ciò che conta è la reserva de derechos degli studenti.
***
Un toccante racconto da Jean Elia Fares sul Libano e sulla necessità di costruire un futuro basato sulla pace e sulla solidarietà tra tutti i popoli. Non possiamo non riflettere su queste parole.
Jean Elia Fares
La Chiesa in Libano fa da collante, ma dobbiamo combattere divisioni interne per costruire insieme un futuro migliore.
***
Le iniziative culturali come gli opuscoli allegati a giornali come Il Sabato potrebbero essere un ottimo strumento per alimentare il dibattito culturale. Speriamo di poter contribuire anche noi in futuro.
Liberato De Gregorio
Restate sintonizzati, stiamo lavorando per coinvolgervi in nuove iniziative culturali!
***
Le passioni di un insegnante idealista raccontate in modo sincero e coinvolgente. Un invito alla riflessione sul sistema scolastico attuale e sui valori che dovrebbero guidarlo.
Lucio Garofalo
Un’importante testimonianza sulla necessità di ripensare il mondo dell’istruzione per dare spazio alla creatività e alla libertà di pensiero.