Il network “Ditelo sui tetti” continua la sua attività, focalizzandosi sul tema della sussidiarietà. Recentemente, nella Sala Verde di Palazzo Chigi, si è tenuto un incontro con alcuni ministri del governo Meloni per discutere di proposte da inserire nella prossima legge di bilancio. Domenico Menorello, avvocato e coordinatore della rete associativa, insieme ai ministri Giancarlo Giorgetti, Eugenia Roccella, Orazio Schillaci, Giuseppe Valditara, Paolo Zangrillo e al viceministro del Lavoro e delle politiche sociali Maria Teresa Bellucci, hanno affrontato i temi dell’incentivo alla natalità, dei finanziamenti alle cure palliative e dell’espansione del buono-scuola in tutta Italia.
Menorello ha sottolineato l’importanza di coinvolgere diverse realtà associative nel dialogo, come il Forum delle famiglie, la Cdo, l’Associazione Famiglie numerose e l’Associazione famiglie di persone con disabilità. Questo approccio inclusivo permette un confronto costruttivo, ampliando le prospettive e le voci ascoltate dal governo.

Gli investimenti sulla natalità
Il ministro Giorgetti ha confermato l’intenzione di investire risorse sulla natalità per contrastare la crisi demografica. Si sta valutando l’eliminazione dell’incidenza della “prima casa” nel calcolo dell’Isee, per favorire le famiglie numerose. Menorello ha sottolineato l’importanza di considerare i figli come un investimento per le famiglie, anziché come una spesa.
Le cure palliative e il buono scuola
Il ministro Schillaci ha dichiarato l’intenzione di aumentare i finanziamenti alle cure palliative, puntando alla domiciliarizzazione dei malati terminali per ridurre i costi a lungo termine. Valditara ha evidenziato il supporto alle scuole paritarie e la possibilità di estendere il buono scuola in tutta Italia per favorire la libera scelta educativa delle famiglie.
Nonostante le critiche ideologiche ricevute, Menorello ha ribadito che l’obiettivo del dialogo era centrato sulla natalità e non su questioni di genere o aborto. Il focus del network “Ditelo sui tetti” rimane la crescita e lo sviluppo del Paese attraverso politiche sociali concrete e inclusive.