Proposta di aumento del prezzo delle sigarette di 5 euro al pacchetto: L’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) ha lanciato una campagna #SOStenereSSN per sostenere il Servizio sanitario nazionale attraverso una tassa di scopo. L’obiettivo è sia disincentivare il fumo, principale causa del tumore al polmone, che sostenere il Servizio sanitario nazionale con il ricavato. La proposta è stata presentata in una conferenza stampa al Senato, dove la vicepresidente Maria Domenica Castellone ha annunciato il supporto e l’intenzione di presentare un emendamento in questo senso nella prossima legge di bilancio.
La proposta di Aiom prevede un ricavo fino a 13,8 miliardi di euro, destinato a finanziare il Ssn. Il tabagismo in Italia provoca oltre 93.000 morti all’anno, con un costo di oltre 26 miliardi di euro. La campagna mira a sensibilizzare sulle conseguenze del fumo e a finanziare interventi per ridurre il consumo di tabacco.
Attualmente in Italia si registrano quasi 40.000 nuovi casi di tumore al polmone all’anno, con un alto tasso di fumatori. La campagna #SOStenereSSN propone un aumento di 5 euro sul prezzo delle sigarette, simile a quanto fatto in altri paesi come la Francia e gli Stati Uniti.
La campagna prevede la creazione di un sito dedicato, un opuscolo scaricabile e uno spot, coinvolgendo diverse istituzioni e testimonial. Organizzazioni come Airc, Istituto Mario Negri, Cittadinanzattiva e Alleanza Contro il Cancro hanno già aderito alla campagna.
L’obiettivo principale è sensibilizzare sulle conseguenze del fumo e supportare il Ssn. Inoltre, la campagna mira a contrastare le false convinzioni sul possibile aumento del commercio illegale e danni alla coltivazione di tabacco in Italia.
La proposta ha ricevuto il supporto di politici come Beatrice Lorenzin e Marina Sereni, che si impegnano a sostenere l’iniziativa a livello politico e culturale.
L’Istituto Mario Negri ha evidenziato come in Italia i prezzi delle sigarette siano tra i più bassi in Europa, con il 62% degli italiani favorevole a un aumento del prezzo. L’aumento del prezzo è considerato una delle strategie più efficaci per ridurre il consumo di tabacco e sostenere il sistema sanitario nazionale.
Il fumo è responsabile di una parte sostanziale delle spese del Ssn, con un costo annuale di trattamento del tumore al polmone che sfiora il miliardo. Pertanto, l’aumento del prezzo delle sigarette potrebbe contribuire significativamente alla sostenibilità del sistema sanitario.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA