Recentemente si è tenuto un Forum filosofico internazionale dal titolo “Conoscere il senso della Russia” organizzato dalla facoltà di filosofia della principale università di Mosca. Questo evento si è svolto al Grand Hotel Metropol, vicino al teatro Bolšoj e alla piazza Rossa, e ha suscitato posizioni non convenzionali e univoche. I filosofi presenti hanno dimostrato di mantenere viva la vera essenza dell’anima russa, senza criticare apertamente il potere dominante.
Di: Stefano Caprio – Asia News
Data di pubblicazione:

Il Forum si è proposto di superare lo stile accademico per avvicinarsi al significato attuale della Russia attraverso l’ottica della filosofia russa. Filosofi, storici e filologi si sono confrontati su questioni metafisiche e politiche attuali, cercando di analizzare la società e il paese nel loro complesso.
Nonostante le posizioni politiche espresse da alcuni esponenti che giustificano atteggiamenti militari e imperialisti, il Forum filosofico Mgu ha mantenuto uno spazio di dialogo aperto e multidimensionale. Questo evento ha messo in luce la complessità e diversità della vera cultura russa.
Le radici della filosofia russa affondano nel confronto con i grandi pensatori tedeschi del passato, che ha generato una molteplicità di prospettive e visioni contrapposte. La Russia si è sempre distinta per la sua capacità di reinterpretare e rielaborare le influenze esterne, senza rinnegare la propria identità.
Discutendo delle élite e della politica russa contemporanea, i partecipanti hanno evidenziato la necessità di un approccio più consapevole e profondo, che vada oltre le tattiche propagandistiche. La ricerca di un equilibrio tra tradizione e innovazione è emersa come elemento centrale nella riflessione filosofica sul presente e sul futuro della Russia.