Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, ha presentato la nuova squadra che comporrà la sua Commissione. Sono state proposte sei vicepresidenze esecutive, assegnate a Teresa Ribera, Henna Virkkunen, Stéphane Séjourné, Kaja Kallas, Roxana Minzatu e Raffale Fitto. Fitto sarà vicepresidente esecutivo con delega alla Coesione e alle Riforme, come spiegato dalla presidente durante la conferenza stampa.
Von der Leyen ha sottolineato l’importanza dell’Italia nella scelta dei vicepresidenti, evidenziando che l’Italia è un Paese molto importante. La Commissione sarà impegnata sulla competitività, la decarbonizzazione e la digitalizzazione, seguendo le raccomandazioni del rapporto Draghi per un’Europa più fluida e interconnessa.
La supervisione dell’economia e dei conti pubblici sarà affidata a Lettonia e Slovacchia, mentre Valdis Dombrovskis avrà ancora la delega per l’Economia e la Produttività. Altre nomine importanti riguardano il portafoglio per i Servizi finanziari assegnato alla portoghese Maria Luís Albuquerque, e le deleghe della spagnola Teresa Ribera e del francese Stéphane Séjourné per azioni green e politiche industriali.
Ribera guiderà il Green Deal Ue, Séjourné l’industria
La spagnola Teresa Ribera sarà la vicepresidente esecutiva della prossima Commissione europea responsabile per la transizione giusta, pulita e competitiva, mentre il francese Stéphane Séjourné sarà vicepresidente esecutivo per la Politica industriale.
La conferenza stampa di Von der Leyen, la nuova squadra
A Olanda e Svezia le deleghe verdi della nuova Commissione Ue
Le deleghe verdi della Commissione europea saranno assegnate all’olandese Wopke Hoekstra e alla svedese Jessika Roswall. Altri portafogli riguardanti l’agenda ambientale dell’Ue sono stati assegnati ad altri commissari, come il dane Dan Jorgensen per l’Energia e il lussemburghese Christophe Hansen per l’Agricoltura.
Nella nuova Europa di von der Leyen il 40% di donne
La Commissione Europea di Ursula von der Leyen sarà composta dal 40% di donne, grazie all’impegno della presidente nel garantire una maggiore parità di genere. La presidente ha dichiarato che nonostante i progressi ci sia ancora molto lavoro da fare per raggiungere una piena parità di genere all’interno delle istituzioni europee.
All’austriaco Brunner la delega sulla migrazione
Il ministro austriaco delle Finanze, Magnus Brunner, assumerà la delega Affari Interni e Migrazione nella prossima Commissione. L’incarico, finora ricoperto dalla svedese Ylva Johansson, passerà quindi nelle mani di un esponente del Ppe.
L’economia Ue a metà tra Dombrovskis e Sefcovic
La supervisione dell’economia e dei conti pubblici dell’Ue sarà affidata a Lettonia e Slovacchia. Dombrovskis e Sefcovic avranno un ruolo di primo piano, insieme ad altri commissari che si occuperanno di servizi finanziari e politiche economiche chiave per l’Unione Europea.
Meloni: ‘Con la vicepresidenza l’Italia torna protagonista in Ue’. Tajani: ‘La nomina di Fitto conferma la credibilità e il ruolo dell’Italia’
La nomina di Raffaele Fitto come vicepresidente esecutivo è stata accolta con entusiasmo in Italia. La presidente Giorgia Meloni e il vicepremier Antonio Tajani hanno elogiato Fitto e sottolineato l’importanza del ruolo dell’Italia nell’Unione Europea.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA