
– Pubblicità –
Dal 5 all’8 settembre 2024, nella nuova sede di Parco Schuster, l’ampia area verde accanto la
Basilica di San Paolo Fuori Le Mura, prenderà il via la rinomata manifestazione che celebra il baccalà e lo
stoccafisso con un’offerta gastronomica di oltre 20 piatti e tanti incontri all’insegna del gusto e della
conoscenza.
Tra i nuovi appuntamenti il racconto delle cucine di mercato e i piatti internazionali a base di baccalà ma
anche le tradizioni a tavola di Roma e gli assaggi di molte e differenti versioni di baccalà
Sta per aprire i battenti la quinta edizione di Roma Baccalà, l’evento culturale e
gastronomico dedicato al baccalà e allo stoccafisso, che quest’anno cambia location e arriva nello scenografico Parco Schuster, dal 5 all’8 settembre 2024. Considerando i tanti visitatori che nel corso degli anni hanno partecipato a Roma Baccalà, quest’anno la manifestazione – organizzata da Luca Broncolo, Presidente di Verso Aps e Antonella Bussotti, Amministratrice di Un/Lab, con la Direzione Artistica di Francesca Rocchi – sbarca nell’ ampia area dinanzi la Basilica di San Paolo Fuori Le Mura per un’edizione più inclusiva e che permetterà ai tanti amanti del baccalà di partecipare avendo a disposizione un nuovo ampio allestimento. Animeranno la quattro giorni le dimostrazioni culinarie e gli assaggi aperti al pubblico, fino a notte tarda, di oltre 20 differenti versioni di baccalà in vendita, gli incontri con ospiti e chef italiani e internazionali, gli approfondimenti culturali.
LE INIZIATIVE IN CALENDARIO
Giovedì 5 settembre alle ore 19, nel nuovo spazio Cupola Centrale, si svolgerà il talk di apertura “Alle origini del gusto” nel corso del quale verrà illustrato il tema di questa nuova edizione dedicato al significato del viaggio come scoperta ed opportunità, per approdare alle origini del baccalà e dello stoccafisso. Per l’occasione sono stati invitati: Amedeo Ciaccheri, Presidente VIII Municipio, Johan Vibe, Ambasciatore della Norvegia, Bernardo Futscher Pereira, Ambasciatore del Portogallo, Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma Capitale, Gianluca Gallo, Assessore Agricoltura Regione Calabria, Maya Vetri, Assessore alla Cultura Municipio VIII, Fabio Massimo Pallottini, Direttore Generale Centro Agroalimentare Roma, Roberto Guadagnini, Direttore Generale Centrale del Latte di Roma, Flavia Cristaldi, Professoressa di Territorio e Migrazioni dell’Università La Sapienza.
…