Un incredibile intervento chirurgico è stato eseguito su un uomo di 43 anni, residente in Puglia, per asportare un raro tumore e ricostruire parte del suo sterno e torace con l’utilizzo di protesi. Questa straordinaria operazione è stata possibile grazie alla collaborazione di tre ospedali modenesi, e rappresenta il primo caso del genere in Italia.
I dettagli di questo intervento pionieristico sono stati presentati in una conferenza stampa all’ospedale civile di Baggiovara, che è stato uno dei protagonisti insieme all’Hesperia Hospital e al Policlinico di Modena. Dopo l’intervento, il paziente si trova in condizioni stabili, è stato dimesso e sarà seguito nei prossimi mesi per monitorare la sua guarigione.
Il Prof. Pier Luigi Filosso, Direttore della Chirurgia Toracica dell’Ospedale Civile, ha spiegato che il paziente si era presentato circa un anno fa con una tumefazione anteriore dell’emitorace destro, che si è poi rivelata essere un massiccio tumore del mediastino. Dopo una serie di cicli di chemioterapia in Puglia, il paziente è stato trasferito a Modena per l’intervento chirurgico, che ha coinvolto la totale asportazione del tumore e la ricostruzione dello sterno e delle coste con una protesi personalizzata stampata in 3D.
L’intervento, durato circa 7 ore, è stato eseguito da un team di specialisti tra chirurghi toracici, cardiochirurghi e anestesisti presso Hesperia Hospital. Questa tecnica innovativa ha permesso al paziente di superare una sfida medica straordinaria, dimostrando il progresso della medicina nell’affrontare patologie rare e complesse.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA