Il lungo ponte di Ferragosto, dal 15 al 18 agosto, si preannuncia ricco di presenze con previsioni di 14,8 milioni di visitatori nelle strutture ricettive, di cui il 56% proveniente dall’Italia. Le prenotazioni sono già al 91% della disponibilità e le mete turistiche tradizionali sono ormai quasi esaurite, nonostante il ponte dell’anno scorso fosse un giorno più lungo. Questi dati emergono da un monitoraggio del Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti sulle principali piattaforme online.
Anche se i turisti italiani prevalgono, si nota una lieve diminuzione della domanda interna rispetto all’anno precedente. Le destinazioni più internazionali sono le più ricercate, con un aumento dell’occupazione grazie al mercato estero. Le località marine e lacustri registrano un tasso di occupazione del 95% in aumento, mentre le zone rurali mantengono stabilità.
Le città d’arte presentano una media di occupazione dell’83%, nonostante le alte temperature. I tassi di occupazione variano nelle diverse macro-aree del Paese, con picchi del 97% per il Trentino Alto Adige e la Liguria. Anche le regioni del Centro Italia come le Marche si distinguono per l’alta affluenza. Per il Sud e le Isole, Abruzzo e Sardegna sono le più ambite.

Cna, per il ponte di Ferragosto quasi 4 miliardi di fatturato – News – Ansa.it
Oltre 3,7 miliardi di euro, grazie in particolare ai turisti stranieri. È il giro d’affari che sarà movimentato durante il super-ponte dal 12 al 18 agosto secondo le stime di Cna Turismo e Commercio che l’ANSA pubblica in anteprima. (ANSA)
Riproduzione riservata © Copyright ANSA