La ripresa dell’occupazione in Italia è una notizia che rallegra il cuore dopo la pausa registrata a maggio. I dati dell’Istat mostrano un aumento di 337mila occupati, pari all’1,4%, nel periodo che va da giugno 2023 a giugno 2024. Un segnale positivo che indica una costante crescita del mercato del lavoro nel Paese.
La ministra del Lavoro Marina Calderone si mostra ottimista riguardo alle misure adottate, sottolineando che l’Italia si conferma tra i Paesi europei con la maggiore crescita occupazionale. Un dato incoraggiante è la diminuzione degli inattivi, segno di una rinnovata fiducia nel trovare un impiego. I numeri parlano chiaro: 23 milioni e 949mila occupati a giugno 2024, con un incremento significativo rispetto all’anno precedente.
La variazione degli occupati coinvolge uomini, donne e tutte le fasce d’età, con un aumento stabile anche nel numero di dipendenti permanenti e autonomi. A giugno 2024, il tasso di occupazione raggiunge il 62,2%, con una lieve crescita rispetto al mese precedente. Tuttavia, la disoccupazione sale al 7%, con un tasso di disoccupazione giovanile del 20,5%.
Un dato che fa ben sperare è la diminuzione degli inattivi, con 103mila persone in meno rispetto all’anno precedente. Questo calo è accompagnato da una riduzione delle persone in cerca di lavoro, il che suggerisce un’effettiva crescita occupazionale. Un segnale positivo per l’economia italiana, che cresce più del previsto.
Le associazioni di categoria come Confesercenti e Confcommercio evidenziano il ritorno alla crescita del lavoro autonomo e l’importanza di sostenere il reddito delle famiglie attraverso una maggiore occupazione. Ora più che mai, l’Italia dimostra di essere in grado di superare le sfide e di guardare al futuro con fiducia.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA