Un recente studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Jama Surgery potrebbe rappresentare una svolta nella personalizzazione della terapia per il tumore al pancreas, aprendo nuove prospettive per l’ottimizzazione del trattamento di questa malattia. Il lavoro di ricerca è stato coordinato dal professor Alessandro Cucchetti dell’Università di Bologna, che fa parte del Dipartimento di Chirurgia Generale di Forlì, diretto dal professor Giorgio Ercolani.
Il cancro al pancreas è noto per la sua aggressività e la sua complessità nel trattamento. Spesso la chirurgia è l’unica opzione curativa disponibile, rendendo fondamentale qualsiasi progresso in questo ambito. Il professor Cucchetti spiega che questo studio rappresenta un passo avanti nella personalizzazione della terapia multidisciplinare per il tumore al pancreas, offrendo nuove prospettive per migliorare il trattamento di questa malattia difficile. Collaborando con ricercatori provenienti da vari centri italiani, è stato possibile identificare le condizioni cliniche che possono individuare i pazienti a rischio di avere una chirurgia “upfront” che potrebbe risultare inefficace.
Circa un quarto dei pazienti con adenocarcinoma pancreatico può essere diagnosticato in uno stadio in cui la resezione chirurgica è possibile, ma è importante considerare anche l’aggressività biologica del tumore. Operare pazienti con un tumore biologicamente aggressivo potrebbe non portare ai risultati sperati, poiché potrebbe esserci una recidiva precoce della malattia. Questo studio ha identificato una combinazione di caratteristiche tumorali e cliniche che possono individuare i pazienti che potrebbero beneficiare della chirurgia “upfront” e quelli che potrebbero trarre vantaggio da una terapia neoadiuvante prima dell’intervento chirurgico.
Attraverso l’analisi di 1426 resezioni pancreatiche, il professor Cucchetti ha sviluppato un modello chiamato ‘Metropancreas’ che permette di individuare i pazienti a basso rischio di chirurgia inutile e di guidare il trattamento in modo più personalizzato.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA