Quest’anno, quasi un terzo delle famiglie (31%) ha pianificato di aumentare il budget per le vacanze estive rispetto al 2023, mentre per il 18% sarà inferiore a causa di spese familiari o altre necessità. Il 42% prevede di mantenere lo stesso livello di spesa dell’estate scorsa, mentre il 9% non ha ancora deciso il proprio budget. In media, ogni persona prevede di spendere 1.190 euro per le vacanze estive, il 10% in più rispetto allo scorso anno. Questi dati emergono dall’Osservatorio Turismo Confcommercio in collaborazione con Swg.
Da giugno a settembre, più della metà degli italiani pianifica vacanze brevi e lunghe (51% contro il 49% del 2023). Il 34% prevede di fare solo vacanze brevi o lunghe, mentre solo il 16% non andrà in vacanza. Le ragioni principali per non partire includono la mancanza di disponibilità economica, il bisogno di risparmiare e l’assistenza a persone non autosufficienti. Per coloro che andranno in vacanza, le attività più popolari includono il riposo, la scoperta di nuovi luoghi, il tempo con i propri cari, la degustazione di prodotti tipici e l’immersione nella natura.
La scelta del compagno di viaggio è fondamentale, con oltre la metà degli italiani che preferisce il proprio partner, sia per le vacanze brevi che per quelle più lunghe. Gli amici sono invece i compagni ideali per brevi viaggi di 1-2 notti.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA