
– Pubblicità –
Montefiascone (VT), 22 giugno 2024 – Domani, 23 giugno, si concluderà la IV edizione del Festival dell’Ecologia Integrale organizzata dall’Associazione Rocca dei Papi per un’ecologia integrata. La giornata inizierà alle 10:30 con la messa alla cattedrale di Santa Margherita. In serata, alle 21:30, a piazza Santa Lucia Filippini, si terrà l’evento dedicato ai 350 anni dalla costruzione della cupola della basilica di Santa Margherita, intitolato “Tra la terra e il cielo, la cupola di Santa Margherita”, con gli interventi del vescovo di Viterbo Orazio Piazza e dello storico dell’arte Claudio Strinati. A seguire, il concerto lirico del tenore Alessandro Liberatore e della mezzo soprano Sandra Pastrani, accompagnati dal pianista Mirco Roverelli. Il festival ha affrontato quest’anno il tema della città sostenibile “del noi” e ha visto la partecipazione di docenti, rettori universitari, filosofi, storici dell’arte, cardinali e rappresentanti delle istituzioni per quattro giorni di riflessione e confronto, con l’obiettivo di sottolineare l’importanza e il valore dell’aspetto comunitario spesso trascurato nelle metropoli contemporanee. Il Festival dell’Ecologia Integrale ha ricevuto il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo, del Comune di Montefiascone, dell’ACI (Automobile Club d’Italia) e di Systema Ambiente, con il sostegno di Unindustria (Unione degli Industriali e delle Imprese Roma – Frosinone – Latina – Rieti – Viterbo), dell’Università degli Studi della Tuscia, di Nardini Arredamenti, del Gruppo Salvati, di Euroansa SpA, di Engie, del Consorzio Universitario Humanitas, del supermercato Tigre Montefiascone e del Centro Medico Bartolesch.