Negli ultimi decenni, l’Italia ha visto un crescente fenomeno di internazionalizzazione nel suo sistema produttivo. Le imprese hanno riconosciuto le opportunità di crescita offerte dai mercati esteri, che oggi costituiscono circa il 30% del PIL italiano. Tuttavia, molte piccole e medie imprese si trovano di fronte a sfide considerevoli quando cercano di espandersi all’estero, tra cui la mancanza di conoscenza dei mercati stranieri, barriere linguistiche e costi elevati.
Per sostenere queste aziende nell’attraversamento di queste sfide e favorire la loro crescita internazionale, SIMEST ha lanciato un servizio di consulenza dedicato alle PMI, in collaborazione con istituzioni chiave del Paese. L’obiettivo è aiutare le imprese a individuare opportunità di sviluppo all’estero e ad orientarsi tra gli strumenti di internazionalizzazione disponibili.
Recentemente, sono stati aperti sportelli operativi del SIMEST in Paesi chiave per il Made in Italy come Il Cairo, in Egitto, e Belgrado, in Serbia. Queste sedi si aggiungeranno ad altre aperture previste in aree promettenti come il Sud-Est asiatico e l’America Latina. Questo approccio mira a fornire un supporto completo alle PMI italiane in tutte le fasi del processo di internazionalizzazione, consentendo loro di cogliere opportunità di crescita sostenibile oltre i confini nazionali.
SIMEST in Africa
Il Cairo, in Egitto, rappresenta un importante hub per l’accesso al Medio Oriente e all’Africa settentrionale, con una popolazione di oltre 100 milioni di abitanti in costante crescita economica. L’Italia è un partner commerciale chiave per l’Egitto, con investimenti italiani che raggiungono i 7,8 miliardi di euro. La presenza del SIMEST al Cairo mira a offrire servizi di consulenza alle PMI interessate ad espandersi in Egitto e nell’area africana.
SIMEST nei Balcani Occidentali
La sede di Belgrado, in Serbia, si concentra sui mercati dei Balcani occidentali, particolarmente rilevanti per l’Italia in termini di vicinanza geografica, culturale ed economica. La Serbia sta registrando una crescita economica significativa e l’interscambio commerciale tra Italia e Serbia vale quasi 4 miliardi di euro. L’ufficio di Belgrado fornisce supporto alle PMI per individuare partnership commerciali, accedere a finanziamenti agevolati e penetrare un mercato dalle potenzialità ancora non completamente sfruttate.