Le elezioni Europee si avvicinano e, come di consueto, si scatena l’emergenza fake news. I media lanciano l’allarme sulla diffusione di propaganda straniera sui social network, con l’intento di destabilizzare i paesi chiamati alle urne. Non è solo un problema italiano, ma coinvolge anche Germania, Francia e Italia, che sono sotto attacco delle “armi delle fake news” di Russia e Cina. Secondo Repubblica, la Commissione Ue e il Parlamento europeo hanno evidenziato una “guerra ibrida fatta a colpi di disinformazione e influenza sui partiti ‘antisistema'”, con l’obiettivo di delegittimare l’Unione europea e rendere le sue istituzioni poco credibili agli elettori.
In questo contesto, emerge chiaramente l’importanza di contrastare la manipolazione delle informazioni e difendere la democrazia dai tentativi di influenzare il voto degli elettori tramite la diffusione di notizie false. È fondamentale essere consapevoli di questo fenomeno e cercare fonti affidabili per informarsi in modo critico e responsabile.