

Gli studi sul clima sono diventati sempre più politicizzati negli ultimi tempi. La Harvard University ha recentemente chiuso un importante progetto di ricerca sulla geoingegneria a seguito di forti contestazioni, nonostante l’obiettivo dell’università fosse di diventare un punto di riferimento globale sul cambiamento climatico.
La geoingegneria potrebbe essere una soluzione concreta per affrontare il cambiamento climatico. Mentre l’approccio standard si concentra sulla riduzione delle emissioni di carbonio e sull’investimento in energie rinnovabili, la realtà è che i combustibili fossili continuano a dominare il panorama energetico globale. Nonostante gli sforzi per ridurre l’utilizzo di combustibili fossili, le emissioni continuano a crescere, raggiungendo livelli record l’anno scorso.
La geoingegneria mira direttamente a raffreddare il pianeta. Un metodo prevede l’emissione di anidride solforosa nella stratosfera per riflettere parte della luce solare nello spazio, simile all’effetto di eruzioni vulcaniche come quella del monte Pinatubo nel 1991 che raffreddò la Terra.
Nonostante gli sforzi della Harvard University per condurre un esperimento sull’emissione di particolato in atmosfera, le pressioni degli attivisti climatici e delle autorità locali hanno bloccato il progetto. Questa politica anti-geoingegneria, promossa da attivisti come Greta Thunberg, mette in discussione la ricerca di alternative efficaci per affrontare il cambiamento climatico.
A small piece of advice for humanity:
when you’re in a hole – stop digging.A crisis created by lack of respect for nature will most likely not be solved by taking that lack of respect to the next level…
https://t.co/1xpFED8naA— Greta Thunberg (@GretaThunberg) February 13, 2021
La resistenza alla geoingegneria si basa su un dogma che considera la sola riduzione delle emissioni di carbonio come la soluzione accettabile, nonostante i risultati deludenti in tutto il mondo. La ricerca sulla geoingegneria potrebbe offrire una soluzione più efficiente e economica rispetto alle politiche standard.
È importante continuare la ricerca sulla geoingegneria per comprendere appieno i suoi benefici e le possibili criticità. Dobbiamo considerare tutte le opzioni disponibili per affrontare il cambiamento climatico e garantire un futuro sostenibile per il nostro pianeta.