
Il mondo del vino italiano sta vivendo un momento d’oro, con la sua indiscussa qualità riconosciuta in tutto il mondo. E questo prestigio è celebrato in Vino e Arte che Passione, un evento unico giunto alla sua ottava edizione. Ideato da Ciro Formisano e Antonio Pocchiari, fondatori di CT Consulting Events, l’evento ha catturato l’attenzione di appassionati ed estimatori del vino e della bellezza storica, grazie alle location uniche e storiche scelte di anno in anno.
La crescente popolarità del vino italiano è supportata dai numeri, con vendite al dettaglio che nel 2023 hanno superato i 3 miliardi di euro, registrando una crescita del 2.5% rispetto all’anno precedente (fonte: Circana). Questo successo è dovuto all’eccezionale qualità dei produttori, delle vigne e delle cantine storiche italiane. Per celebrare questa eccellenza italiana, Vino e Arte che Passione ha scelto la Galleria del Cardinale Colonna come location per l’edizione del 2024, un’opera architettonica costruita nel 1730 e ricca di storia, che aprirà le sue porte agli amanti del vino domenica 19 maggio 2024 in via della Pilotta 17/A.
La Galleria del Cardinale Colonna è un edificio ricco di storia, che ha ospitato eventi prestigiosi nel corso dei secoli. Durante l’edizione del 1803, in presenza di Pio VII, è stata celebrata la cerimonia del battesimo delle due gemelle Savoia, evento immortalato in due dipinti. In questa splendida location, gli amanti del vino avranno l’opportunità di degustare oltre 50 aziende vinicole italiane selezionate con cura dagli organizzatori, immergendosi in un’esperienza unica tra storia, arte e vino.
Gli appassionati potranno assaporare circa 400 etichette diverse, degustando i migliori vini italiani mentre esplorano la bellezza e la storia della Galleria. Con CT Consulting Events all’organizzazione, Vino e Arte che Passione è diventato uno degli eventi più attesi nella Capitale, sia dai winelovers che dagli esperti del settore vinicolo. Ciro Formisano, co-fondatore dell’evento, sottolinea l’importanza dell’esperienza offerta: “Abbinare la qualità dei vini italiani alla bellezza delle location storiche è stata la chiave del nostro successo. L’ottava edizione è la testimonianza di una visione vincente e di un’esperienza degustativa piena e soddisfacente.”
Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale all’indirizzo: www.vinoeartechepassione.com